Come architetti che operano in tutta Roma, troviamo che ristrutturare casa all’EUR sia una sfida progettuale unica e affascinante. Questo quartiere, con la sua inconfondibile architettura razionalista, i volumi imponenti e gli ampi spazi verdi, offre un contesto diverso da qualsiasi altra zona della città. Gli appartamenti dell’EUR, spesso caratterizzati da grandi metrature e finestre generose, hanno un potenziale enorme. Il nostro approccio non è stravolgere, ma interpretare: valorizzare la luce, ottimizzare la funzionalità e dialogare con la monumentalità esterna attraverso un design d’interni coerente e sofisticato.
L’Identità del Quartiere: Ristrutturare Casa all’EUR tra Razionalismo e Modernità
L’architettura dell’EUR è fatta di linee pulite, simmetrie e materiali nobili come il marmo e il travertino. Una ristrutturazione di successo deve partire da qui. Non si tratta di replicare lo stile all’interno, ma di creare un dialogo. Questo si traduce in:
- Spazi aperti e fluidi: Dove possibile, l’unione tra zona giorno e cucina crea ambienti ariosi che riflettono l’ampiezza delle strade e delle piazze del quartiere.
- Luce come materiale di progetto: Le grandi finestre sono un patrimonio da valorizzare. La progettazione deve massimizzare l’ingresso della luce naturale, studiando la disposizione degli arredi e utilizzando colori chiari e superfici riflettenti.
- Rispetto dei volumi: Lavorare con controsoffitti per creare giochi di altezze o inserire elementi divisori leggeri (come librerie passanti o vetrate) permette di definire le funzioni senza sacrificare la percezione dello spazio.
Progettare la Funzionalità: la Ristrutturazione di un Appartamento all’EUR
La ristrutturazione di un appartamento all’EUR spesso significa riadattare planimetrie datate alle esigenze della vita contemporanea. Le grandi metrature consentono di ripensare completamente la distribuzione.
- Zona Giorno: Creare un open space che integri salone, zona pranzo e cucina è quasi sempre la scelta vincente. Permette di avere un ambiente conviviale e di grande respiro.
- Zona Notte: È possibile ricavare cabine armadio, bagni in camera e studi per lo smart working, elementi oggi indispensabili.
- Impianti: Un intervento di questo tipo è l’occasione perfetta per il rifacimento completo degli impianti, garantendo sicurezza ed efficienza energetica, come previsto dalle normative che richiedono la presentazione della CILA.
Ristrutturare Casa all’EUR: Materiali e Finiture per uno Stile Coerente
La scelta dei materiali è fondamentale per connettere l’interno con l’esterno.
- Pavimenti: Il parquet, soprattutto in rovere naturale o in grandi formati, aggiunge calore e si sposa magnificamente con la severità del marmo. In alternativa, resine cementizie o gres di grande formato con effetto pietra o cemento mantengono un’estetica minimale e moderna.
- Pareti: Toni neutri e chiari (bianco, grigio, beige) sono la base ideale. Una parete d’accento con una carta da parati geometrica o un rivestimento materico può aggiungere carattere.
- Marmi e Pietre: Utilizzare marmi come il Calacatta o il Travertino per dettagli di pregio – come il top di un’isola in cucina, la parete della doccia o un portale – è un omaggio diretto all’identità del quartiere.
Il Ruolo dell’Architetto per la tua Ristrutturazione all’EUR
Affrontare un progetto in un contesto così caratterizzato richiede una guida esperta. Come architetto all’EUR, il nostro ruolo è tradurre le vostre esigenze in un progetto che sia funzionale, esteticamente valido e rispettoso del luogo. Ci occupiamo di ogni fase: dalla progettazione distributiva alla scelta delle finiture, dalla gestione delle pratiche burocratiche alla direzione dei lavori, selezionando la migliore impresa di ristrutturazioni all’EUR per garantire un risultato impeccabile. Il nostro obiettivo è creare una casa che sentiate vostra, ma che appartenga in modo armonico a questo straordinario pezzo di Roma.
Se stai pensando di ristrutturare casa all’EUR, contattaci per una consulenza. Insieme, daremo forma al tuo progetto.