La ristrutturazione di un bagno a Roma è uno degli interventi più richiesti sia nelle abitazioni private che nei locali commerciali. Che si tratti di modernizzare un vecchio bagno o di crearne uno ex novo, è importante sapere quali sono le voci di spesa, come calcolarle e quali fattori influenzano il prezzo finale.
In questo articolo ti spieghiamo quanto costa ristrutturare un bagno a Roma, analizzando nel dettaglio i costi, i materiali, le dimensioni e le possibili variabili da considerare prima di iniziare i lavori.
Fattori che influenzano il costo per ristrutturare un bagno a Roma
Quanto costa ristrutturare un bagno a Roma varia in base alla tipologia di intervento, che può rientrare nella manutenzione ordinaria o straordinaria. Il prezzo finale può cambiare in modo significativo in funzione di diversi fattori, come la complessità dei lavori, la scelta dei materiali, il livello di finitura desiderato e la manodopera necessaria.
- Dimensioni del bagno (piccolo 3-4 m², medio 5-7 m², grande oltre 8 m²)
- Livello di finitura e qualità dei materiali (standard, medio o alta di gamma)
- Tipo di intervento (ristrutturazione parziale o completa)
- Condizioni dell’impianto idraulico ed elettrico esistente
- Eventuali modifiche strutturali (spostamento sanitari, abbattimento tramezzi, creazione doccia a filo pavimento, installazione nuovi scarichi)
- Accessibilità per il trasporto materiale e ore di lavoro di manodopera impiegata
A Roma, per ristrutturare un bagno, in alcuni casi è obbligatoria la CILA, pertanto, si dovrà tenere conto di costi aggiuntivi.
Abbiamo dedicato un approfondimento completo sulla CILA a Roma, con tutti i dettagli su quando e come presentarla.
Voci di spesa principali per ristrutturare un bagno a Roma
Quando si ristruttura un bagno, il preventivo si compone di varie voci che sommate danno il costo complessivo, pertanto, è fondamentale avere chiara la suddivisione delle spese. Il costo complessivo non dipende soltanto dalla scelta dei materiali o dei sanitari, ma da un insieme di voci tecniche e operative che vanno pianificate con attenzione. Demolizioni, impianti, rivestimenti, arredo e manodopera concorrono insieme a determinare il preventivo finale. Conoscere in anticipo la fascia di prezzo di ciascun intervento permette di calibrare il budget e fare scelte consapevoli, bilanciando estetica, funzionalità e durata nel tempo.
Demolizioni e smaltimento macerie
Costo medio a Roma: 20–35 €/m²
Comprende la rimozione dei rivestimenti, sanitari e vecchi impianti, con trasporto in discarica autorizzata.
Impianto idraulico
Costo medio: 1.200–1.800 € per bagno standard
Include tubazioni, scarichi, collettori e collegamenti ai sanitari. Prezzo variabile in base a:
- Numero di punti acqua
- Materiali (rame, multistrato, PEX)
- Necessità di spostamenti o nuove predisposizioni
Impianto elettrico
Costo medio: 300–700 €
Prevede punti luce, prese, eventuali ventilatori, aspiratori o scaldabagni.
Pavimenti e rivestimenti
A differenza di altre voci di spesa, i pavimenti e i rivestimenti presentano una fascia di prezzo molto variabile, determinata non solo dal budget disponibile ma anche dalle preferenze personali. La scelta può essere guidata tanto dall’aspetto estetico quanto dalla funzionalità del materiale (resistenza, facilità di pulizia, impermeabilità). Un ulteriore fattore che incide in maniera significativa è la posa: formati particolari, piastrelle di grande dimensione, schemi complessi o lavorazioni su misura richiedono manodopera più specializzata e tempi di esecuzione maggiori, con un conseguente incremento dei costi. In sintesi, il prezzo finale dipende dal materiale selezionato, dalle sue prestazioni tecniche e dalla complessità del lavoro di posa.
- Fascia economica: 20–35 €/m²
Ceramica e gres porcellanato basico - Fascia media: 40–70 €/m²
Gres porcellanato formato medio e resina - Alta gamma: 80–150 €/m² (marmi, gres grandi formati, resine)
Il costo dipende molto dal formato delle piastrelle e dalla complessità della posa
Sanitari e arredo bagno
Sanitari:
- a terra standard: 100-400 € la coppia
- sospesi standard: 250–500 € la coppia
Sanitari design / alta gamma: 600–1.500 €
Mobile bagno: 300–2.500 €
Box doccia:
- Standard: 250–500 €
- Su misura / cristallo temperato: 800–1.800 €
Manodopera
Incide per il 30–50% del costo totale
A Roma la manodopera specializzata costa mediamente 25–40 €/h, in base alla complessità dell’intervento.
Accessori e dettagli finali
Specchi, illuminazione, termoarredo, rubinetteria di design: questi elementi possono incidere da 300 a oltre 1.500 € in base alla scelta.
Conclusione
Il costo per ristrutturare un bagno a Roma può variare da 3.500 € a oltre 15.000 € a seconda di dimensioni, materiali e complessità dell’intervento.
Un progetto ben pianificato, un capitolato dettagliato e la scelta di professionisti qualificati permettono di ottenere un risultato duraturo, esteticamente piacevole e in linea con il budget.
Se vuoi avere un preventivo personalizzato e capire quali sono le soluzioni migliori per il tuo bagno, possiamo aiutarti a studiare il progetto, gestire le pratiche e seguire i lavori dall’inizio alla fine.
Contattaci per una consulenza gratuita: ti guideremo passo dopo passo per partire subito con il piede giusto.