“Architetto, ma quanto dureranno i lavori?”. Questa è, senza dubbio, una delle prime e più importanti domande che i nostri clienti ci pongono quando iniziano a pensare a una ristrutturazione a Roma. La paura di un cantiere infinito e del caos che ne deriva è un’ansia più che legittima. È per questo che, come progettisti, uno dei nostri compiti fondamentali è definire un cronoprogramma di una ristrutturazione chiaro e realistico. Non è una semplice lista di date, ma la mappa che guida l’intero processo, coordinando artigiani, forniture e scadenze per trasformare il progetto in realtà, nel rispetto dei tempi e senza sorprese.
Perché un Cronoprogramma è Fondamentale?
Un cronoprogramma dettagliato serve a:
- Definire tempistiche realistiche: Permette di avere un’idea chiara della durata totale dei lavori.
- Coordinare le maestranze: Assicura che muratori, idraulici, elettricisti e altri artigiani intervengano nel momento giusto, senza ostacolarsi a vicenda.
- Pianificare gli ordini: Consente di ordinare materiali come pavimenti, sanitari o infissi con il giusto anticipo, evitando ritardi dovuti ai tempi di consegna.
- Monitorare l’avanzamento: Funge da strumento di controllo per verificare che tutto proceda come pianificato.
Di seguito, illustriamo le fasi di una ristrutturazione completa di un appartamento di circa 100 mq a Roma, con tempistiche indicative.
Fase 1: Progettazione e Burocrazia (Durata: 2 – 4 settimane)
Questa è la fase più importante, dove si gettano le basi per tutto il resto.
- Sopralluogo e Rilievo: Misuriamo gli spazi e analizziamo lo stato di fatto.
- Progetto: Sviluppiamo il layout distributivo, il progetto degli impianti e definiamo lo stile.
- Pratiche Edilizie: Prepariamo e presentiamo al Comune di Roma la pratica CILA, necessaria per la maggior parte degli interventi.
Fase 2: Demolizioni e Costruzioni (Durata: 1 – 2 settimane)
Il cantiere prende vita.
- Demolizioni: Si demoliscono i tramezzi, i pavimenti, i rivestimenti e si rimuovono i vecchi impianti.
- Costruzione: Si edificano le nuove pareti che definiranno la futura distribuzione degli spazi.
Fase 3: Realizzazione degli Impianti (Durata: 1 – 3 settimane)
Questa è una delle fasi più delicate.
- Tracciatura: Si disegnano sulle pareti e sui pavimenti i percorsi dei nuovi impianti, elettrico e idraulico.
- Posa in opera: Si installano le tubazioni, le scatole di derivazione e i corrugati. È fondamentale che questa fase sia eseguita a regola d’arte, come spieghiamo nella nostra guida al rifacimento dell’impianto elettrico.
Fase 4: Massetti, Intonaci e Rasature (Durata: 1 – 2 settimane, più tempi di asciugatura)
Si prepara la “pelle” della casa.
- Chiusura tracce e intonaci: Si ricoprono le tracce degli impianti e si applica l’intonaco sulle nuove pareti.
- Massetto: Si realizza il massetto, ovvero lo strato cementizio su cui verrà posato il pavimento.
- Asciugatura: Questa è una fase passiva ma cruciale. Bisogna attendere i tempi tecnici di asciugatura di intonaci e massetti (possono volerci anche diverse settimane) per evitare problemi futuri.
Fase 5: Finiture (Durata: 2 – 3 settimane)
La casa inizia a prendere la sua forma definitiva.
- Posa Pavimenti e Rivestimenti: Si posano le piastrelle nei bagni e in cucina e i pavimenti in tutti gli ambienti.
- Montaggio Porte e Infissi: Si installano le porte interne e, se previsti, i nuovi infissi.
- Tinteggiatura: Si procede con la pittura delle pareti e dei soffitti.
Fase 6: Montaggi e Collaudo (Durata: 1 settimana)
I ritocchi finali.
- Montaggi: Si installano i sanitari, la rubinetteria, i corpi illuminanti e le placche dell’impianto elettrico.
- Pulizia Finale: Si effettua una pulizia approfondita del cantiere.
- Collaudo e Consegna: Verifichiamo che tutto funzioni alla perfezione e vi consegniamo le chiavi della vostra nuova casa.
Cronoprogramma Ristrutturazione: il Ruolo dell’Architetto
Come potete vedere, le tempistiche di una ristrutturazione dipendono da una sequenza complessa di operazioni. Il nostro ruolo come architetti è quello di essere i registi di questo processo: pianifichiamo ogni dettaglio, anticipiamo i problemi e coordiniamo la squadra per rispettare il cronoprogramma, tenendovi costantemente aggiornati.
Se volete affrontare la vostra ristrutturazione a Roma con la serenità di un piano chiaro e una guida esperta, contattateci per una consulenza.