Se stai pensando di ristrutturare casa a Roma, probabilmente avrai sentito parlare della CILA. Si tratta della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, uno dei titoli abilitativi più usati per i lavori di ristrutturazione edilizia.
Ma a cosa serve davvero? Quando è obbligatoria? E come si presenta correttamente?
In questo articolo ti spieghiamo cos’è la CILA a Roma, in quali casi è richiesta e cosa devi sapere prima di iniziare i lavori.
Cos’è la CILA e perché è importante a Roma
La CILA è una comunicazione che consente di eseguire interventi senza dover attendere l’approvazione del Comune, a patto che siano rispettate determinate condizioni.
È prevista dall’art. 6-bis del Testo Unico dell’Edilizia ed è obbligatoria quando:
- Si modificano le tramezzature interne
- Si rifanno gli impianti (elettrico, idraulico, riscaldamento)
- Si interviene su bagni, cucina, pavimenti o rivestimenti
- Si ristruttura un appartamento senza alterare la struttura portante né la volumetria
A Roma, la CILA è obbligatoria per la stragrande maggioranza delle ristrutturazioni interne.
Quando NON serve la CILA
Non è richiesta per piccoli interventi di manutenzione ordinaria, come:
- Tinteggiatura pareti
- Sostituzione di sanitari senza modifiche impiantistiche
- Posa in opera di pavimenti sopra esistenti
- Sostituzione di infissi interni
In questi casi non serve alcuna comunicazione edilizia, anche se è comunque consigliabile rivolgersi a un tecnico per evitare errori.
Chi può presentare la CILA a Roma
La CILA deve essere asseverata da un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra), che si assume la responsabilità dei lavori da eseguire. Il professionista:
- Verifica la conformità urbanistica e catastale dell’immobile
- Prepara la relazione tecnica e i disegni
- Compila i moduli online sul portale SUET del Comune di Roma
- Firma digitalmente la pratica
Senza un tecnico abilitato, non è possibile presentare la CILA.
CILA e ristrutturazione: un passaggio fondamentale
Se stai valutando di avviare una ristrutturazione casa a Roma, è molto probabile che avrai bisogno di una CILA.
Questo vale anche se si tratta di interventi “apparentemente semplici” come:
- Rifare il bagno
- Spostare una parete
- Rinnovare impianti e finiture
In questi casi, la presentazione della CILA è il primo passo fondamentale per rimanere in regola e accedere ad eventuali bonus edilizi.
Quanto costa la CILA?
Il costo della CILA varia a seconda della complessità dell’intervento, ma si compone principalmente di:
- Compenso del tecnico: da 300 a 800 euro circa
- Diritti di segreteria comunali: 251,24 euro (tariffa Comune di Roma, salvo aggiornamenti)
- Eventuali oneri aggiuntivi se l’immobile è vincolato o in area speciale
In generale, la CILA incide solo in piccola parte sul costo totale di ristrutturazione casa, ma è essenziale per procedere in modo legale e sicuro.
CILA Superbonus e CILAS: cosa cambia?
Nel periodo del Superbonus 110%, è stata introdotta la CILAS, una variante semplificata della CILA.
Ad oggi, nel 2025, il Superbonus non è più operativo come prima, ma alcuni interventi incentivati possono ancora beneficiare di detrazioni fiscali, per cui è bene valutare caso per caso con un tecnico.
Hai bisogno di una CILA per ristrutturare casa a Roma?
Il nostro studio si occupa ogni giorno di ristrutturazioni e pratiche edilizie a Roma. Possiamo aiutarti a:
- Capire se la CILA è necessaria per il tuo intervento
- Presentare tutta la documentazione correttamente
- Gestire il cantiere in sicurezza e nei tempi previsti
Contattaci per una consulenza gratuita, ti spiegheremo come partire con il piede giusto.