Come architetti che ogni giorno a Roma gestiscono progetti di ristrutturazione, sappiamo che la domanda più importante per i nostri clienti riguarda la possibilità di ottimizzare l’investimento. Il Bonus Ristrutturazioni 2025 rappresenta la più concreta di queste opportunità, ma il suo utilizzo richiede competenza e una pianificazione attenta. Non si tratta solo di uno “sconto”, ma di un’agevolazione fiscale complessa, con regole precise su lavori ammessi, pagamenti e documenti. Questa guida nasce dalla nostra esperienza sul campo, per fare chiarezza e aiutarvi a sfruttare al massimo questo vantaggio, senza commettere errori che potrebbero comprometterlo.
Cos’è il Bonus Ristrutturazioni e Come Funzionerà nel 2025?
Il Bonus Ristrutturazioni è un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione dall’IRPEF per le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Attenzione alla scadenza: Fino al 31 dicembre 2024, la detrazione è potenziata al 50% su una spesa massima di 96.000 euro. Salvo nuove proroghe, a partire dal 1° gennaio 2025, il bonus tornerà alla sua misura ordinaria: una detrazione del 36% su una spesa massima di 48.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Chi ha Diritto alle Detrazioni Fiscali per la Casa?
Possono usufruire del bonus tutti i contribuenti soggetti a IRPEF, non solo i proprietari degli immobili. Tra i soggetti ammessi troviamo:
- Proprietari o nudi proprietari
- Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione)
- Inquilini o comodatari
- Familiari conviventi del possessore dell’immobile (coniuge, parenti entro il terzo grado), a patto che sostengano le spese.
Quali Lavori Rientrano nel Bonus Ristrutturazioni?
Le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione coprono una vasta gamma di interventi. Per le singole unità abitative, i lavori ammessi sono quelli di:
- Manutenzione straordinaria: Interventi che rinnovano o sostituiscono parti anche strutturali degli edifici, come il rifacimento di un impianto elettrico, la demolizione e costruzione di tramezzi o la realizzazione di un nuovo bagno. Questi lavori richiedono quasi sempre una pratica CILA.
- Restauro e risanamento conservativo.
- Ristrutturazione edilizia.
La manutenzione ordinaria (es. tinteggiatura) è agevolabile solo se riguarda le parti comuni dei condomini.
La Procedura Corretta: Pagamenti, Documenti e il Ruolo del Tecnico
Per non perdere il diritto alla detrazione, è fondamentale seguire una procedura rigorosa, un’area in cui il supporto di un architetto è cruciale.
- Bonifico Parlante: Tutti i pagamenti devono essere effettuati tramite un bonifico bancario o postale “parlante”, che deve contenere:
- Causale del versamento, con riferimento alla norma (art. 16-bis del Dpr 917/1986).
- Codice fiscale del beneficiario della detrazione.
- Codice fiscale o Partita IVA del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
- Documentazione da Conservare: È obbligatorio conservare tutte le fatture, le ricevute dei bonifici, le abilitazioni amministrative (come la CILA) e la domanda di accatastamento se l’immobile non è ancora censito.
- Comunicazione ENEA: Per alcuni interventi che comportano un risparmio energetico (es. installazione di finestre o caldaie), è necessario inviare una comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Attenzione: Stop a Sconto in Fattura e Cessione del Credito
È fondamentale sapere che, per il Bonus Ristrutturazioni, le opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito sono state quasi del tutto eliminate. L’unico modo per usufruire dell’agevolazione è tramite la detrazione diretta dall’IRPEF in 10 anni. Questo rende ancora più importante una corretta pianificazione finanziaria del progetto.
Perché Affidarsi a un Architetto?
Navigare tra norme, scadenze e documenti può essere complesso. Come architetti specializzati in ristrutturazioni a Roma, il nostro ruolo è garantire che il vostro progetto rispetti tutti i requisiti per accedere al bonus. Verifichiamo la conformità dei lavori, prepariamo le pratiche edilizie necessarie, vi guidiamo nella corretta compilazione dei pagamenti e ci assicuriamo che tutta la documentazione sia in ordine.
Per una guida completa e ufficiale, potete consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Se state pianificando una ristrutturazione della vostra casa e volete essere sicuri di sfruttare al meglio le agevolazioni fiscali, contattateci per una consulenza.